Tour in barca nel Cilento
Osserva il Cilento da un punto di vista privilegiato, in mezzo alle sue limpide acque. Scopri i nostri tour in barca nel Cilento e goditi il relax e il fascino di ammirare la costa con il vento tra i capelli.Proprio le acque di questo territorio le sono valse negli anni numerose bandiere blu, confermando il litorale cilentano come uno dei più incontaminati in Italia.
Non perderti le calette più nascoste e selvagge, le spiagge più famose ed esclusive: scegli il tour in barca nel Cilento per scoprire questo ricco territorio.
Il Cilento tra Storia e mistero
Il Cilento è situato nella parte meridionale della Campania ed è un territorio aspro e selvaggio dall’enorme valore paesaggistico.
Perfettamente incastrato tra le chiare acque del Mar Tirreno e i monti dell’Appennino, si caratterizza per la presenza di piccoli borghi (sia a mare che in collina), distese di ulivi, incantevoli angoli di paradiso fra promontori rocciosi e una folta macchia mediterranea. Un patrimonio naturale di biodiversità raccolto sotto il nome di Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Un viaggio in Cilento vuol dire anche scoprire tradizioni folkloristiche e religiose, ammirare scorci mozzafiato e assaporare prodotti unici.
Il Cilento e la sua costiera sono protagonisti indiscussi e rappresentano la punta di diamante della regione, una delle mete estive tra le più desiderate, in cui immergersi per ritrovarsi, respirare natura, vento e libertà.
Scopri con noi le possibili escursioni in barca in Cilento. Salpiamo insieme!
Tour in barca nel Cilento: tappe imperdibili
Qual è il mare più bello del Cilento? Difficile rispondere perché ogni scorcio ha un fascino unico e da non perdere. Lungo la costa che va da Agropoli a Sapri, puoi incontrare 10 bandiere blu e 2 aree marine protette.
Noi di Cilento Travel Mania ci affidiamo a barche dotate delle necessarie misure di sicurezza per farti vivere una giornata nel più completo relax.
Scopri con noi alcuni tour in barca in Cilento.
Partenza da Marina di Camerota
Inizia il tuo tour in costiera cilentana programmando con noi una gita in barca con partenza da Marina di Camerota.
Da lì potrai ammirare diverse spiagge e calette da raggiungere solo via mare:
- Grotta di Cala Fortuna: dove sotto la costa a strapiombo sul mare, troviamo la Grotta Azzurra chiamata così per il colore azzurro proveniente dal fondale marino e ai riflessi della luce del sole.
- Cala del Buondormire: una spiaggia per riposare in tutta tranquillità cullati dalle onde del mare. Si tratta di una spiaggia raggiungibile solo via mare caratterizzata da una sabbia finissima e chiara.
- Grotta degli Innamorati: e qui c’è una leggenda, tramandata da vecchi marinai, che racconta di due ragazzi ostacolati in amore dalle proprie famiglie che scapparono insieme per raggiungere la prima grotta abitabile via mare. Al loro ritorno fu celebrato il matrimonio “riparatore”.
- La Grotta del Sangue: che si trova nei dintorni di Cala Lanterna nella parte Sud-Ovest di Capo Palinuro che guarda a Sud-Ovest che deve il suo nome al colore delle pareti interne che riflettendosi nelle acque del mare lo colora di rosso. Al suo interno puoi osservare le formazioni calcaree che assumono strane forme: una a conchiglia e, sopra il livello del mare, un’altra che ha la forma di una testa di coccodrillo.
- La Grotta delle Ossa: anch’essa raggiungibile esclusivamente dal mare, si trova proprio sotto il Castello di Molpa nella parte di costa che circonda Palinuro. Il nome deriva dal ritrovamento di alcune ossa di origine preistorica e dai diversi fossili di conchiglie rinvenuti.
- La Grotta Sulfurea: chiamata anche “Cala Fetente” che si raggiunge superando Punta Mammone nella zona Sud-Est di Capo Palinuro. Il turista all’ingresso può ammirare una doppia arcata della Grotta Sulfurea immergendosi in un paesaggio davvero mitologico.
- La Grotta dei Monaci: si trova verso la parte Sud-Est di Capo Palinuro e si caratterizza per le suggestive formazioni stalagmitiche che richiamano alla memoria figure di monaci in preghiera.
- Porto Infreschi: un porticciolo di origine naturale tra i più visitati dai turisti. Il suo nome richiama la freschezza delle acque lì presenti ove il turista può immergersi in un’atmosfera unica.
partenza da Castellabate.
Partenza da Agropoli
Puoi scoprire luoghi incontaminati della Costiera Cilentana con tour in barca con partenza da Agropoli. Prenota escursioni e visite guidate all’Isola di Licosa, alla Baia di Trentova, alla Baia del Sauco, ecc. facendo snorkeling e degustando prodotti locali. In mare puoi rivivere attraverso i racconti delle guide e dei marinai miti e leggende del nostro mare.
Partenza da Scario
Altrettanto interessante è esplorare la costa Cilentana con tour giornalieri in partenza da Scario, la perla del Golfo di Policastro. Potrai visitare spiagge inesplorate dall’aspetto selvaggio e costeggiare luoghi naturali assai affascinanti. Programmare gite per la costa di Maratea, l’isola di Dino, Palinuro e così via.
Se ti va di vivere un’esperienza indimenticabile puoi programmare gite in notturna.
Lamparata: antica tecnica di pesca diventata attrazione
Hai già sentito parlare della Lamparata? Viaggia con noi alla scoperta di quest’antica tradizione. Si tratta, più precisamente, di una tecnica di pesca molto antica e suggestiva.
Il nome deriva dallo strumento utilizzato per farsi luce durante questa pesca in notturna: la lampara, una grossa lampada montata sull’imbarcazione che assume lo stesso nome.
Questo sistema è in grado di avvicinare i pesci all’imbarcazione, facilitandone la cattura. In genere sono due le barche coinvolte: una più grande, la lampara appunto, ed una più piccola, la cenciola. Questo gozzo interverrà solo al momento della cattura.
Ti piacerebbe partecipare a questo tour in barca nel Cilento assolutamente unico? È possibile partire per la Lamparata da Marina di Camerota: potrai vivere in prima persona tutte le fasi della pesca fino al calare della rete e successivo issaggio a bordo del pescato.
Al termine della pesca il pescato verrà portato in spiaggia per essere cucinato e servito agli ospiti, un’anguriata finale chiuderà l’esperienza. L’appuntamento è alle ore 20.30 al Porto di Marina di Camerota, partenza alle ore 21.00 rientro previsto tra le 00.00 e l’1.00.